
Relazione Finanziaria annuale al 31-12-2022 – Interpump Group
21
Il Gruppo si ispira e aderisce alle Linee Guida OCSE, destinate alle imprese multinazionali, e ai
Principi Guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani, nonché alle convenzioni
dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).
Oltre alla compliance normativa sopra citata, il Gruppo ha predisposto, nel corso degli anni, un
set di policy interne, diffuso in tutte le società controllate e periodicamente aggiornato,
composto da:
il Codice Etico;
le Linee Guida (anche dette Global Compliance Program, di seguito “GCP”), in materia
di anticorruzione, salute, sicurezza sul lavoro e ambiente e diritti umani;
il Modello di Organizzazione e Gestione (di seguito MOG 231), in conformità con il D.
Lgs. 231/2001, ivi inclusa la policy di gestione delle segnalazioni (“whistleblowing”)
riguardanti presunte preoccupazioni, irregolarità o illeciti osservati nella condotta
aziendale.
Codice Etico
Il Codice Etico è il documento che raccoglie e riassume i principi di condotta e i valori etici che
debbano essere assunti e condivisi da tutti i collaboratori, con riferimento, tra gli altri, ai principi
di imparzialità, onestà, etica professionale e rispetto della diversità. È adottato da tutte le società
del Gruppo, avendo riguardo alle eterogenee realtà culturali e sociali di tutte le aree geografiche
nelle quali le stesse operano.
Nel corso dell’esercizio 2022, il Gruppo ha provveduto ad aggiornare il proprio Codice Etico, al
fine di dare attuazione, all’interno di esso, ai principi e agli impegni in tema di sostenibilità
assunti con l’approvazione del piano strategico ESG 2023-2025. Tale aggiornamento è stato,
peraltro, riflesso all’interno di tutte le Società del Gruppo. In particolare, la versione aggiornata
pone maggiore enfasi su criteri fondamentali quali lo sviluppo sostenibile, l’attenzione alla
tutela dei diritti umani e dei lavoratori, il risparmio energetico, la riduzione degli impatti
ambientali, la formazione ai dipendenti, nonché la responsabilità sociale di impresa attraverso il
dialogo e coinvolgimento diretto dei propri stakeholder.
Linee Guida (Global Compliance Program)
Il Gruppo ha istituito un sistema preventivo di compliance globale, detto Global Compliance
Program, all’interno del quale sono declinate delle Linee Guida di comportamento, con
l’obiettivo di diffondere all’interno del Gruppo una cultura basata sull’etica e sulla
responsabilità sociale d’impresa nella conduzione degli affari, nonché il rispetto del principio di
legalità nello svolgimento del business. L’adozione e attuazione di tali Linee Guida è
obbligatoria per tutte le società del Gruppo, ed è conseguentemente vincolante.
Le Linee Guida in materia di anticorruzione rappresentano un set di regole volto a prevenire il
rischio di commissione di condotte corruttive di tutti i collaboratori delle Società del Gruppo.
Tali Linee Guida promuovo il principio di tolleranza zero nei confronti di qualsiasi forma di
corruzione e sostengono la piena e incondizionata conformità alle leggi e agli standard,
nazionali ed internazionali, in materia.
Le Linee Guida in materia di salute, sicurezza sul lavoro e ambiente promuovono
comportamenti responsabili, stimolando il continuo miglioramento delle condizioni di salute e
sicurezza sui luoghi di lavoro. Tali Linee Guida forniscono a tutte le Società del Gruppo regole
e misure minime finalizzate a proteggere i lavoratori e minimizzare gli impatti che le attività
svolte dal Gruppo possano generare sull’ambiente e sul paesaggio circostante.
Le Linee Guida in materia di diritti umani promuovono la tutela dei diritti umani e del lavoro,
definendo disposizioni e regole di condotta volte a prevenire pratiche discriminatorie, sotto
qualsiasi forma o dovute a qualsiasi condizione personale, e a contrastare lo sfruttamento del
lavoro e del lavoro minorile. Tali Linee Guida sostengono con forza i principi di dignità, libertà
ed uguaglianza, la tutela delle condizioni di lavoro e dei diritti sindacali.