Lettera agli azionisti
Sant’Ilario d’Enza (RE), aprile 2019
Gentile Azionista,
L’esercizio 2018 di Interpump Group segna il nono anno consecutivo di crescita del fatturato consolidato.
Grazie a questo aumento, e alla continua opera di ottimizzazione delle attività del Gruppo, anche il risultato operativo lordo (EBITDA) e l’utile netto hanno raggiunto i rispettivi massimi storici.
Tutti i settori applicativi e le aree geografiche, sia nella divisione Acqua che nella divisione Olio, hanno registrato un andamento positivo ben oltre le aspettative di inizio anno; i risultati dell’esercizio hanno amplificato questo trend grazie alla flessibilità produttiva di Interpump Group, sia per quanto riguarda il mix di prodotto, sia nella modulazione e nella rapida espansione della capacità produttiva.
Le acquisizioni di inizio 2018 sono state oggetto, come da programma, di immediate ristrutturazioni industriali e commerciali che hanno richiesto un impegno straordinario ma a pochi mesi di distanza mostrano già effetti positivi. Questo approccio alle acquisizioni ha costituito un’integrazione e non certo una deviazione dalla strategia storica: il Gruppo è come sempre impegnato nella ricerca di aziende di successo che arricchiscano i risultati consolidati fin dal momento dell’acquisizione. Alcuni frutti di questa ricerca sono stati annunciati a fine anno e all’inizio del 2019.
Ricordiamo con soddisfazione i principali risultati registrati nel corso dell’anno:
- Le vendite sono cresciute del 17,7% rispetto all’esercizio 2017 (il dato è scomponibile in +13,7% di crescita organica, 2,6% di effetto cambi, e +6,6% per acquisizioni). Il settore Olio ha registrato un incremento del 22,2% (di cui 15,6% crescita organica prima dell’effetto cambi) e il settore Acqua +9,9% (di cui +10,4% organica prima dell’effetto cambi);
- L’EBITDA ha raggiunto 288,5 milioni, pari al 22,6% delle vendite, con una crescita in valore assoluto del 16,0% (+17,4% organica, 3,0% di effetto cambi, e +1,6% per acquisizioni). Escludendo le acquisizioni, entrambi i settori hanno fatto segnare un record di marginalità, rispettivamente il 21,6% per l’Olio e il 26,9% per l’Acqua;
- Il free cash flow si è attestato a 82,2 milioni di Euro contro i 93,6 dell’esercizio precedente, a fronte di un incremento degli investimenti (capex) di oltre 20 milioni;
- L’utile netto è stato di 173,9 milioni di euro, con una crescita del 28,1%. Al netto dei proventi una tantum registrati in entrambi gli anni, l’incremento risulta pari al 25%.
Durante l’esercizio il Gruppo ha speso 21,1 milioni di euro in acquisizioni, 54,2 milioni in acquisto di azioni proprie, e 68,2 milioni di euro in immobilizzazioni per l’ampliamento della capacità produttiva e l’aggiornamento tecnologico. Tuttavia, il debito è aumentato di soli 13,8 milioni di euro (da 273,5 a 287,3) a dimostrazione della capacità di generazione di liquidità del Gruppo. L’indebitamento finanziario risulta leggermente inferiore all’EBITDA, un livello basso rispetto alla media storica e che lascia ampio spazio al reperimento di risorse per le opportunità di acquisizione che si dovessero presentare in futuro.
Crescita per linee esterne
Nel corso del 2018 sono state effettuate tre acquisizioni.
Nel mese di aprile è stata conclusa l’acquisizione del ramo manifatturiero e della maggior parte delle controllate internazionali del gruppo finlandese
GS-Hydro, attivo nella progettazione, realizzazione e manutenzione di sistemi di tubazioni complessi nei settori industriale, navale, e off-shore. L’acquisizione di queste società, e di un marchio da decenni leader mondiale nei sistemi di assemblaggio senza saldature, ha ampliato significativamente il nostro fatturato e la nostra presenza internazionale nel settore dei tubi; quanto ai margini di profitto, è stata avviata da subito una profonda e articolata ristrutturazione per scongiurare gli effetti negativi del fallimento della holding venditrice. Le società acquisite hanno interamente sostenuto i costi della propria ristrutturazione con i profitti generati nel 2018, senza gravare sulle finanze del Gruppo, e anzi fornendo opportunità di cross-selling alle nostre aziende di tubi flessibili (settore Olio) e pompe ad alta pressione (settore Acqua). Naturalmente a partire dal 2019 le attività di GS-Hydro porteranno un contributo positivo all’EBITDA di gruppo.
In agosto è stata acquisita
Ricci Engineering, una start-up attiva nella progettazione, realizzazione ed installazione di impianti per l’industria birraria ed enologica. La società, operante principalmente nel promettente business degli impianti per micro-birrerie, è stata avviata alla fusione per incorporazione in Interpump Group S.p.A. che verrà completata a breve.
A dicembre è stata la volta di
Fluinox con sede a Valencia. La società progetta, produce e installa componenti e sistemi per l’industria cosmetica, alimentare, farmaceutica e chimica; la specifica esperienza nel trattamento di paste e polveri costituisce una perfetta integrazione alle competenze e alla gamma prodotti di Inoxpa, la quale incorporerà Fluinox nel corso dell’anno.
Strategie per il 2019 e per i prossimi esercizi
I risultati dell’esercizio appena concluso hanno dimostrato una volta di più la sostenibilità e il valore delle nostre strategie di gestione e di crescita. Continueremo quindi a destinare tutte le risorse generate – fatta salva la remunerazione per gli azionisti – alla crescita organica e per linee esterne, possibilmente incrementando il già elevato livello di diversificazione tra mercati e applicazioni, e senza rinunciare a una struttura particolarmente agile che consente flessibilità e rapidità decisionale.
Il mantenimento della massima libertà operativa nella gestione industriale sarà come di consueto assicurato da elevato free cash flow, leva finanziaria modesta e attento controllo dei costi.
Dividendi
Il Consiglio di Amministrazione ha proposto all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 22 centesimi di euro per azione (21 centesimi nello scorso esercizio). Il dividendo, se approvato, andrà in pagamento il prossimo 22 maggio, con data stacco 20 maggio (record date 21 maggio).
La ringrazio per la fiducia che ripone in Interpump Group S.p.A. e le assicuro il mio personale impegno, oltre a quello dei nostri collaboratori, a perseguire una coerente e ragionata crescita del business e - di conseguenza - del valore del Suo investimento.
|
Cordialmente |
|
Dott. Fulvio Montipò
Presidente e Amministratore Delegato |
Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari Dott. Carlo Banci dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente documento corrisponde alle risultanze documentali, ai libri contabili ed alle scritture contabili.
|
Dott. Carlo Banci
Dirigente preposto alla redazione
dei documenti contabili societari |